In questo periodo in cui il coronavirus ci costringe a casa, gli appassionati di danza si sono attrezzati per proseguire l’allenamento: i video su YouTube non mancano, così come le videolezioni dei propri insegnanti o dei grandi professionisti su varie piattaforme, da instagram a zoom al buon vecchio skype.
Tu come ti sei organizzata?
Ti vorrei dare alcuni consigli per gestire al meglio i tuoi esercizi. Ballare a casa comporta alcune problematiche, ed è bene che tu tenga presente alcune considerazioni importanti:
- la tua casa non è la palestra: non solo dal punto di vista degli spazi, ma soprattutto della pavimentazione, che a casa non è sufficientemente elastica (anche se hai il pavimento in legno!) e probabilmente molto più scivolosa. Stai attenta quindi agli esercizi che fai: evita soprattutto i salti, e le legazioni troppo dinamiche.
- svolgere degli esercizi copiando un video non è come seguire una lezione guidata dall’insegnante: anche se chi spiega da YouTube è un bravissimo professionista, non può vederti e correggerti se sbagli.
- le lezioni tenute in diretta con la tua insegnante non sostituiscono di certo la lezione in aula: la relazione non è la stessa, ed anche l’intervento didattico della maestra è limitato dallo schermo.
Sembrano ovvietà, ma vorrei evidenziare questi aspetti perché non passi il messaggio che le piattaforme digitali possano sostituire la tua insegnante e la tua scuola.
Date queste premesse, è ovvio che per forza di cose in questo periodo ci dobbiamo ingegnare, ed è importante mantenersi in allenamento: cosa fare quindi? Ecco alcune indicazioni:
L’AMBIENTE: abbiamo detto che la stanza di una casa non è l’ideale per danzare. Per evitare di farti male svolgi esercizi di base, utilizza un tappetino per gli esercizi a terra e come sbarra usa una sedia, o un qualsiasi supporto che sia all’altezza giusta e soprattutto che sia stabile.
L’ABBIGLIAMENTO: puoi certo utilizzare quello che adoperi normalmente a lezione, ma valuta anche, soprattutto se ti eserciti a terra e/o la stanza è fredda, di indossare scaldamuscoli o capi di warm-up per tenerti calda, anche perchè appunto non svolgerai esercizi molto dinamici, è probabile quindi che non suderai. Attenzione anche alle scarpette: fai una prova per capire quanto sia scivoloso il pavimento e valuta se utilizzarle, se è preferibile stare scalza o utilizzare qualcosa di meno scivoloso. L’ideale sono le tutone in pile e gli scaldapiedi!!!
I VIDEO: la cosa migliore è seguire le indicazioni e i video che ti suggerisce la tua insegnante. Su internet si trova di tutto, e questo tutto non è detto che faccia per te, sia dal punto di vista del livello, sia dal punto di vista della professionalità di chi realizza il video: per questo se la tua insegnate fa da “filtro”, o ti fornisce lei stessa dei video suoi, è meglio. Inoltre molti video tutorial sono pensati per eseguire gli esercizi in palestra: valuta anche questo aspetto per selezionarli.
ATTREZZI: possono tornarti utili alcuni accessori per l’allenamento, come le bande elastiche (non le hai? prova con dei vecchi collant da danza!), i pesetti (o bottigliette d’acqua) e dei “blocchi” di sostegno per alcuni esercizi a terra, che puoi sostituire ad esempio con dei libri.
GLI ESERCIZI: preparato il contesto, ecco alcuni consigli importanti su COSA FARE E COSA NON FARE:
- fai esercizi semplici e statici, come la sbarra a terra, lo stretching, sequenze di yoga e routine alla sbarra.
- approfitta di questo periodo per lavorare sugli allungamenti, sulla mobilità articolare, sull’equilibrio
- non esercitare la velocità e la forza, evita quindi diagonali, allegri, salti, giri e slanci in generale.
- non avventurarti in passi nuovi.
- non usare le punte se non autorizzata dalla tua insegnante.
- se vuoi perfezionare alcuni esercizi che a lezione non ti venivano bene, puoi farlo, ma facendo un passo indietro, esercitando l’abilità di base
Ad esempio come faccio a migliorare i giri se non posso fare i giri? Esercitando l’equilibrio in passè, rafforzando le braccia e potenziando addominali e glutei, e facendo degli esercizi semplici per abituarti a mantenere lo spot.
Come posso migliorare le punte se non posso indossarle? Devi pensare che tutto il lavoro che hai fatto negli anni è stato propedeutico all’utilizzo delle punte, e ogni muscolo ha il suo ruolo quando ci sali: pertanto tutto l’allenamento muscolare, dalla testa ai piedi, va a beneficio di migliori risultati sulle punte. Puoi insistere un po’ di più su esercizi per rafforzare piedi e caviglie, per migliorare l’equilibrio, la postura e la rotazione.
Come migliorare il grand jetè senza saltare? Lavorando lo stretching e la mobilità dell’anca, i developpè a terra e alla sbarra, la mobilità e il potenziamento della schiena per migliorare l’arabesque.
Ultima cosa: approfitta di questo periodo per fare indigestione di balletti: la tv e i siti internet propongono la visione gratuita di molti spettacoli di repertorio e grandi produzioni!
Spero di esserti stata utile, commenta qui sotto se hai domande o vuoi condividere la tua esperienza! Ti auguro di passare questo periodo di quarantena in serenità, mantenendo il contatto con la tua passione!
#iodanzoacasa
Jessica