Come prendere le misure

Ti capita di avere dubbi di fronte ad una tabella taglie?

Ecco un articolo che viene in soccorso alle insegnanti…

Che sia per i costumi del saggio o per i body da utilizzare a lezione, una delle noiose incombenze di un’insegnante di danza è quella di prendere le misure alle allieve.
Per quanto riguarda i body da utilizzare a lezione, purtroppo le tabelle fornite dai produttori difficilmente corrispondono al vero, o meglio… i fisici delle allieve non corrispondono alle taglie delle tabelle!

In questi casi prima di fare un grosso ordine, onde evitare di dover poi cambiare in blocco le taglie o di dover affrontare i nasi storti dei genitori, la cosa migliore è provare dei campioni e poi procedere all’ordine…

Nel caso invece dei capi sartoriali è bene prendere le misure: sarà la sartoria a valutare la taglia.

Ma come vanno prese?

  1. Innanzitutto non tenere il metro troppo teso (non devi forzare la misura al ribasso), ma nemmeno troppo morbido.
  2. Non prendere le misure se le allieve hanno maglioni o altro tipo di abbigliamento troppo spesso.
  3. Non dimenticare l’altezza della persona: spesso viene trascurata, perchè di fatto non viene utilizzata nel taglio dei modelli, ma è indicativa, ad es., di quanto allungare o accorciare un abito lungo.

 

PETTO: prendi la misura nella parte pIù “sporgente”.

VITA: se hai dubbi su dove si trovi la vita fai mettere le mani sui fianchi all’allieva: la vita è nel punto in cui la ragazza appoggia l’incavo della mano tra pollice e indice. Oppure chiedi all’allieva di indicare l’ombelico.

FIANCHI: prendi la misura nella parte più “sporgente”.

UOVO: detto anche GIROBUSTO. Questa è forse la misura più importante per individuare la taglia. Fai posizionare l’allieva con le gambe leggermente divaricate. Il metro, partendo dalla spalla, deve fare tutto il giro, passando sotto il cavallo, per tornare a ricongiungersi con l’altro capo sulla spalla. Non serve far aderire il metro alla forma sinuosa della schiena (deve essere appunto un “uovo”).

GAMBA: la gamba può essere misurata in due modi: dal cavallo o dalla vita. Indica se la misura l’hai presa fino alla caviglia (malleolo) o al pavimento (in questo caso l’allieva dev’essere scalza). Se devi richiedere una lunghezza specifica (ad es. di una gonna), indica la misura dalla vita al punto in cui deve arrivare l’orlo del capo.

MANICA: misura dalla spalla, grossomodo da dove inizia il braccio, fino al polso. Attenzione: la misura va presa a braccio piegato.

Molte altre misure che vengono prese per il confezionamento di abbigliamento non vengono richieste in genere per body e costumi per la danza, in quanto i tessuti elasticizzati ben si adattano a varie misure.

Se hai bisogno di consigli sulla vestibilità dei capi, ti serve una tabella taglie o per qualunque altro dubbio non esitare a contattarmi!

 

Se sei iscritta alla newsletter per insegnanti riceverai la guida più dettagliata in formato stampabile, insieme ad altre risorse utili per la gestione della tua scuola!

Se non sei ancora iscritta, puoi farlo a questo link. Come omaggio di benvenuto riceverai una risorsa utile alla gestione di genitori e allievi, per condividere con loro informazioni importanti da conoscere necessariamente per frequentare una scuola di danza…

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *