Un etto di scarpe, grazie

Mi capita spesso di ricevere in negozio mamme o papà, non avvezzi al mondo della danza, con una richiesta di questo tipo:

“Mi servono le scarpine da danza, mia figlia porta il 32”. Mi guardo attorno ma… la bambina non c’è…

Sembra una richiesta innocente e ragionevole, in realtà è come se entrando sola da un ottico io chiedessi un paio di occhiali per mio figlio che non vede a 10 metri di distanza.

Alcuni genitori arrivano riportando la lunghezza in cm del piede della figlia, e quelli più “evoluti” portano con sé la vecchia scarpina in modo da confrontarla con la nuova, e in questo modo a volte riusciamo a trovare il numero adatto.

Ma non è così semplice come sembra…

 

Come al solito mi piace affrontare la problematica in modo un po’ ironico… non avertene a male se sei un genitore spiazzato, perchè capisco bene come può essere difficile comprendere il mondo della danza, e sono qui alla tastiera proprio per aiutarti a capire!

Ecco un elenco di motivi per cui non posso servire le scarpe da danza “a peso” o “a lunghezza”:

  • le mezzepunte devono calzare quasi come un calzino e, certo, sui piedini in crescita si cerca di “abbondare” un pochino (fa 1 etto e mezzo, lascio?) ma non si può esagerare perchè una scarpa troppo grande compromette il lavoro del piede, oltre ad imbruttirlo.
  • mi capita quotidianamente di vedere bambine che indossano scarpe da passeggio molto più grandi del loro piede. Mediamente entrano in negozio “millantando” di portare un 32, poi in realtà, tolta la scarpa, hanno un piede minuscolo…. e di scarpina da danza acquistano il 28. Io giustifico dicendo che le mezzepunte hanno un’altra vestibilità, il che è parzialmente vero, ma in realtà il problema è che spesso si tende ad acquistare ai figli scarpe troppo grandi.
  • la misura può variare a seconda della larghezza della pianta, della lunghezza delle dita, della conformazione del piedino.
  • se consideriamo che buona parte delle mezzepunte sono di marchio straniero e dobbiamo quindi ricorrere a tabelle di conversione taglie non sempre corrispondenti al vero, indovinare la misura giusta per la bimba è quasi impossibile.

E’ indispensabile quindi che la scarpina venga provata: il modo migliore per trovare la scarpa giusta e non dover tornare in negozio a cambiarla è:

VENIRE CON L’INTERESSATA/O

SAPER RIFERIRE IN QUALE SCUOLA LA BIMBA FREQUENTA IL CORSO DI DANZA (ogni insegnante ha la sua tipologia di scarpa preferita, e se è nostra abituale cliente ne siamo al corrente)

NON AVER PAURA CHE LA SCARPINA SIA TROPPO PICCOLA

 

Ecco perchè non ha senso prendere le scarpine troppo grandi: 

  • le scarpe da danza si usurano, e se tua figlia le consuma velocemente.. è un buon segno, perchè significa che sta lavorando bene con il piedino.
  • le scarpine cedono un po’ con l’uso, soprattutto se sono di pelle, quindi non ti spaventare se vi sembrano troppo “giuste”
  • le mezzepunte non hanno un costo esorbitante: si tratta, per i modelli base, di investire 15-20 euro.

Per finire ecco qualche trucco per valutare la taglia giusta:

  • controlla non solo la parte in prossimità delle dita, ma anche il tallone: a volte la scarpa sembra giusta, ma ti è sfuggito che era indossata male e che in corrispondenza del tallone avanza un po’ troppo spazio
  • il cordoncino di regolazione certo aiuta nel migliorare l’aderenza, ma attenzione: se si creano troppo pieghe laterali non va bene.
  • la suola NON DEVE essere troppo lunga: è fatta appositamente molto più corta della pianta del piede, perchè in questo modo è possibile “tirare la punta” e inarcare il piede
  • se la scarpa ha la cosiddetta “suola smezzata” controlla che la soletta posteriore sia in posizione ottimale sotto il tallone: se è troppo avanti, la scarpa è troppo grande.

 

In ogni caso, affidati alle indicazioni dell’ insegnante e all’aiuto del negoziante (che nel nostro caso è anche un’insegnante di danza).

P.S. Una scarpina da danza taglia 32 pesa in realtà 60 grammi… 😉

 

Buona danza

Jessica

 

Se hai bisogno di una consulenza o hai qualsiasi domanda, non esitare a contattarci.

Puoi telefonare al 329 6536035 – 0434 1830600

o compilare il seguente form.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *