Sintomi di una ballerina cronica

Puoi smettere di ballare ma non di essere una ballerina. La passione per la danza è insieme una necessità fisica e intellettuale: se nella vita balli o hai ballato con l’anima non puoi più togliertela di dosso.

Questa passione, per alcuni ossessione,  potrebbe definirsi una malattia pervasiva…  con alcuni sintomi ben individuabili:

  • due battute di un brano musicale qualsiasi, che sia Mozart o la hit del momento, nella tua mente si trasformano istantaneamente in una coreografia.
  • in un cesto, in un cassetto, in un baule da qualche parte in casa tua ci sono ancora tutte le scarpette che hai utilizzato e logorato nel corso degli anni.
  • non sei mai riuscita a tagliare i capelli corti … non sopporteresti l’idea di non riuscire a fare uno chignon
  • i tuoi tutù sono custoditi come sacre reliquie, e li preferisci al tuo abito da sposa
  • la cipria, i collant e il cerotto a nastro hanno per te almeno altre tre funzioni ciascuno oltre a quella per cui vengono prodotti.
  • vecchi vestiti logorati, abiti passati di moda… tutto può tornare utile per l’allenamento o per una coreografia, quindi non si butta via niente.
  • tavoli, sedie, scalini, libri… qualunque oggetto in casa diventa un attrezzo utile per lo stretching

Se il tuo sogno di bambina era un meraviglioso tutù, se da ragazzina apertura e en dehors non erano mai abbastanza, se non riesci ad appendere le scarpette da punta ad un chiodo, ecco un posticino dove trovare consigli e suggestioni sul mondo della danza.

Vieni a trovarmi anche sulla pagina Facebook (Dance Attitude di Jessica Botti)

Buona danza

Jessica


Se hai bisogno di una consulenza o hai qualsiasi domanda, non esitare a contattarci.

Puoi telefonare al 329 6536035 – 0434 1830600

o compilare il seguente form.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *